In questa video intervista parliamo di PMA, ovvero di procreazione medicalmente assistita di primo livello di e secondo livello per comprenderne le tecniche e le differenze. Ricordiamo che per PMA si intendono tutte quelle tecniche e procedimenti che comportano il trattamento di ovociti umani, di spermatozoi o embrioni nell’ambito di un progetto volto a realizzare una gravidanza.
Tecniche di I Livello
- inseminazione intracervicale/sopracervicale in ciclo naturale eseguita utilizzando tecniche di preparazione del liquido seminale
- induzione dell’ovulazione multipla associata ad inseminazione sopracervicale eseguita utilizzando tecniche di preparazione del liquido seminale
- eventuale crioconservazione dei gameti maschili.
Tecniche di II Livello
(procedure eseguibili in anestesia locale e/o sedazione profonda)
-
prelievo degli ovociti per via vaginale
-
fecondazione in vitro e trasferimento dell’embrione (FIVET)
-
iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI)
-
trasferimento intratubarico dei gameti maschili e femminili (GIFT) per via transvaginale o guidata o isteroscopica
-
prelievo testicolare dei gameti (prelievo percutaneo o biopsia testicolare)
-
eventuale crioconservazione di gameti maschili e femminili ed embrioni (nei limiti delle normative vigenti)